Autore - admin

La vera maestria nei restauri fa rinascere i dipinti dell'abside di Santa Croce a Ivrea da la Sentinella del 20-01-24 di Franco Farnè

La vera maestria nei restauri fa rinascere i dipinti dell’abside di Santa Croce a Ivrea

da “La Sentinella del Canavese” del 20 gennaio 2025 di Franco Farnè Lascia sbalorditi per la sua bellezza e luminosità la zona absidale della Chiesa di Santa Croce, una volta tolti i ponteggi poco prima di Natale, alla conclusione del secondo lotto del piano di restauro riguardante i dipinti murali dell’intera area absidale. Una bellezza che gradualmente sta tornando a lei e alla città di Ivrea di cui è sublime patrimonio. Il termine del secondo lotto meritava di essere celebrato in modo [...]

Nuove “sorprese” in Santa Croce

da “Il Risveglio Popolare” del 24 giugno 2024 di lauro mattalucci LA CONFRATERNITA HA REPERITO I 130 MILA EURO NECESSARI Riguardano la volta e le pareti dell’area absidale Uno straordinario ciclo di affreschi realizzato dal pittore Luca Rossetti da Orta negli anni 1753 e 1761 ricopre interamente le pareti della chiesa. Sono ormai molti i cittadini eporediesi e non eporediesi che, grazie alle iniziative culturali messe in atto dalla Confraternita di Santa Croce, hanno potuto ammirare gli ottimi risultati del primo lotto [...]

Sono iniziati i lavori di restauro del II secondo lotto

Il 9 di luglio sono stati montati i ponteggi per effettuare il secondo lotto del progetto di recupero del ciclo di affreschi: quello che interessa l’intera area absidale (Fig.1). È un traguardo molto importante per noi della Confraternita di Santa Croce: un sostanzioso passo avanti per riportare, per quanto possibile, all’originale bellezza i dipinti murali lasciatici da Luca Rossetti. La notizia del non facile completamento della raccolta fondi è arrivata giusto una settimana dopo il convegno che abbiamo [...]

Nella chiesa eporediese di Santa Croce, riparte il progetto di recupero degli affreschi.

da “Il Risveglio Popolare” del 24 giugno 2024 di lauro mattalucci LA CONFRATERNITA HA REPERITO I 130 MILA EURO NECESSARI Riguardano la volta e le pareti dell’area absidale Uno straordinario ciclo di affreschi realizzato dal pittore Luca Rossetti da Orta negli anni 1753 e 1761 ricopre interamente le pareti della chiesa. Sono ormai molti i cittadini eporediesi e non eporediesi che, grazie alle iniziative culturali messe in atto dalla Confraternita di Santa Croce, hanno potuto ammirare gli ottimi risultati del primo lotto [...]

Convegno dedicato a Luca Rossetti da Orta.

Il termine “Barocco” ha un etimo incerto. Per i logici medievali indicava una forma di ragionamento sillogistico capzioso; in Francia l’aggettivo baroque (derivato dal portoghese barroco) stava ad indicare una perla di forma irregolare. In linea con tali significati, già nel Settecento taluni studiosi utilizzarono il termine Barocco in senso denigrante, per indicare qualcosa di ampolloso, non armonico e confuso: un significato che ancor oggi sopravvive. Tuttavia da allora molta acqua è passata sotto i ponti: si assiste oggi [...]

Un nuovo articolo sul convegno dedicato a Luca Rossetti da Orta.

Sulla Sentinella è apparso oggi, 6 maggio, un nuovo articolo che annuncia per venerdì prossimo il convegno di studi “Luca Rossetti ed Ivrea tardo barocca”, promosso dalla Confraternita di Santa Croce e dal Liceo Botta e sponsorizzato dal Rotary Club di Ivrea. L’articolo di Franco Farnè spiega le ragioni della importante iniziativa e l’articolazione degli interventi previsti.

Un importante convegno sull’arte tardo barocca ad Ivrea nei giorni 10 e 11 maggio

Il termine “Barocco” ha un etimo incerto. Per i logici medievali indicava una forma di ragionamento sillogistico capzioso; in Francia l’aggettivo baroque (derivato dal portoghese barroco) stava ad indicare una perla di forma irregolare. In linea con tali significati, già nel Settecento taluni studiosi utilizzarono il termine Barocco in senso denigrante, per indicare qualcosa di ampolloso, non armonico e confuso: un significato che ancor oggi sopravvive. Tuttavia da allora molta acqua è passata sotto i ponti: si assiste oggi [...]

Il patrimonio barocco ad Ivrea motore dello sviluppo turistico

Il patrimonio barocco ad Ivrea motore dello sviluppo turistico

La Sentinella del Canavese in data 27 aprile ha pubblicato un articolo di Franco Farnè che illustra il convegno dal titolo “Luca Rossetti ed Ivrea tardo barocca” dedicato a quello che è stato il principale protagonista dell’arte sacra eporediese nel Settecento. La predisposizione del convegno che si terrà ad Ivrea nell’auditorium del Liceo Carlo Botta venerdì 10 maggio e sarà seguito sabato 11 maggio da una giornata di visite alle chiese di San Gaudenzio e di Santa Croce sta [...]

Confronto tra le due raffigurazioni di Castel Sant’Angelo

Una nota aggiuntiva sull’altare di San Gregorio e Santa Lucia.[1]

Nella tela  che rappresenta la miracolosa apparizione dell’arcangelo Michele a papa Gregorio Magno durante la peste del 590 a Roma si riconosce bene la mole di Castel Sant’Angelo. La raffigurazione del castello non poteva certo essere quella dei tempi di Gregorio Magno, in cui ancora si stagliavano le strutture in rovina del Mausoleo di Adriano, ben lontane dai cambiamenti architettonici che interverranno nel corso dei secoli . L’immagine che si osserva nella tela non è neppure quella [...]